Oggi, con un semplice clic, possiamo accedere a un’infinità di giochi da casinò. Ma ti sei mai chiesto da dove venga questa tradizione? La storia del casinò ci porta indietro nel tempo, e le sue origini sono proprio in Italia.
Il termine ”casinò” è di chiara origine italiana, e indicava un luogo di ritrovo e divertimento. La prima casa da gioco pubblica e controllata fu istituita a Venezia nel 1638: casino (have a peek at this site) era il Ridotto di San Moisè. L’obiettivo del governo veneziano era di regolamentare e contenere il gioco, che all’epoca era praticato ovunque senza regole. Anche se l’accesso era formalmente pubblico, casino le alte puntate e il rigido codice di abbigliamento lo rendevano un luogo esclusivo per l’aristocrazia.
Chiuso il Ridotto, il modello del casinò fu esportato in altre nazioni europee. Città come Spa e Baden-Baden diventarono celebri per i loro casinò, che attiravano l’alta società europea. Ma fu nella seconda metà del XIX secolo che nacque il casinò più iconico del mondo: il Casinò di Monte Carlo. La sua creazione fu un’operazione finanziaria che si trasformò in un successo globale, creando il mito di Monte Carlo.
Il modello americano fu molto diverso da quello europeo, più legato alla frontiera e al popolo. Ma la vera rivoluzione avvenne nel 1931, quando lo stato del Nevada legalizzò il gioco d’azzardo per combattere la Grande Depressione. Fu così che Las Vegas, un’oasi nel deserto, divenne la ”Città del Peccato”, il centro globale del gioco e dello spettacolo.
L’ultimo, e forse più grande, cambiamento nella storia del casinò è avvenuto a metà degli anni ’90 con l’avvento di Internet. Fu Microgaming, nel 1994, a creare il primo software per casinò virtuale, dando il via a un’industria multimiliardaria. Grazie a internet, casino [http://www.fisioterapiaemozionale.it/games/aviator] il casinò è diventato un’esperienza globale e a portata di clic. È un percorso lungo secoli, che dalle sale veneziane ci ha portati fino ai moderni casinò digitali.
No listing found.
Compare listings
Compare